EDITORIALE DEL MESE - di Luigi

Ogni mese un articolo che indaga la realtà che ci circonda guardandola dal punto di vista spirituale
E' gradito anche un tuo commento


Editoriale di Aprile 2025

Egli sarà giudice fra le genti e sarà arbitro fra molti popoli.Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci;un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo,non si eserciteranno più nell'arte della guerra. (Is. 2:4)

Leggi di più »

Editoriale di Marzo 2025

La maturità dei tempi che stiamo attraversando è dimostrabile guardando al numero crescente di gruppi o associazioni che si propongono come canali o fonti di conoscenza per chi desideri sviluppare una cosiddetta “crescita interiore”. La grande maggioranza delle stesse sottolinea di solito l’efficacia pratica di quanto da loro presentato, cosa che ritengono sia l’aspetto più importante e accattivante. Resta così come sottofondo l’aspetto filosofico, che dovrebbe essere logicamente la base su cui poggiarsi per dare giustificazione delle pratiche che vi vengono svolte, talvolta eseguite utilizzando strumenti o attrezzi vari esteriori.

Leggi di più »

Editoriale di Febbraio 2025

Parola d’ordine: cambiamento! Fino a poco tempo fa alcune posizioni – politiche, economiche, sociali – sembravano inamovibili e inattaccabili. È bastato un voltafaccia ai livelli più alti (del potere materiale), perché molti che erano stati assidui seguaci della precedente situazione si siano dimostrati quali realmente sono: servi del padrone di turno, con l’unico obiettivo di perseguire il proprio benessere e la propria ricchezza. Valori etici: zero.

Leggi di più »

Editoriale di Dicembre 2024 e Gennaio 2025

Quando diciamo che un essere ha “interiorizzato la legge”, vogliamo ribaltare l’idea che l’uomo della strada ha della libertà. Solitamente questa parola viene intesa col significato di “fare quello che si vuole”; il problema è che se non guardiamo alle conseguenze rischiamo di muoverci nella direzione che dà risultati esattamente opposti!

Leggi di più »

Editoriale di Aprile 2025

Egli sarà giudice fra le genti e sarà arbitro fra molti popoli.Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci;un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo,non si eserciteranno più nell'arte della guerra. (Is. 2:4)

Leggi di più »

Editoriale di Marzo 2025

La maturità dei tempi che stiamo attraversando è dimostrabile guardando al numero crescente di gruppi o associazioni che si propongono come canali o fonti di conoscenza per chi desideri sviluppare una cosiddetta “crescita interiore”. La grande maggioranza delle stesse sottolinea di solito l’efficacia pratica di quanto da loro presentato, cosa che ritengono sia l’aspetto più importante e accattivante. Resta così come sottofondo l’aspetto filosofico, che dovrebbe essere logicamente la base su cui poggiarsi per dare giustificazione delle pratiche che vi vengono svolte, talvolta eseguite utilizzando strumenti o attrezzi vari esteriori.

Leggi di più »

Editoriale di Febbraio 2025

Parola d’ordine: cambiamento! Fino a poco tempo fa alcune posizioni – politiche, economiche, sociali – sembravano inamovibili e inattaccabili. È bastato un voltafaccia ai livelli più alti (del potere materiale), perché molti che erano stati assidui seguaci della precedente situazione si siano dimostrati quali realmente sono: servi del padrone di turno, con l’unico obiettivo di perseguire il proprio benessere e la propria ricchezza. Valori etici: zero.

Leggi di più »

Editoriale di Dicembre 2024 e Gennaio 2025

Quando diciamo che un essere ha “interiorizzato la legge”, vogliamo ribaltare l’idea che l’uomo della strada ha della libertà. Solitamente questa parola viene intesa col significato di “fare quello che si vuole”; il problema è che se non guardiamo alle conseguenze rischiamo di muoverci nella direzione che dà risultati esattamente opposti!

Leggi di più »

SETTEMBRE 2024

Immaginiamo di essere in una nave ancorata al largo; il mare si sta facendo sempre più grosso, e all’interno della nave si balla parecchio. Tra i marinai è sorta una discussione: è meglio rimanere all’ancora sperando che la catena non si rompa, o è preferibile affrontare la burrasca e cercare luoghi più sicuri ... continua >

OTTOBRE 2024

Nell’antichità, quando per secoli le cose rimanevano più o meno immutate e non c’erano i frenetici cambiamenti che ci costringono oggi ad adattarci continuamente a nuovi stili di vita, il concetto di tempo era circolare: le cose si ripetevano di anno in anno più o meno nella stessa maniera, per cui le esperienze degli anziani ... continua >

NOVEMBRE 2024

Sappiamo che stiamo attraversando tempi difficili da molti punti di vista. Ci viene detto però, di contraltare, che dove c’è tanta oscurità è possibile trovare anche altrettanta luce; vediamo perciò, da buoni indagatori spirituali, di scoprirla! È del tutto evidente che è in corso una lotta fra “i figli della luce e i figli delle tenebre” ... continua >


MAGGIO 2024

Uno dei passaggi più discussi e di difficile interpretazione dei vangeli sia di Matteo che di Luca, è quel famoso invito a “porgere l’altra guancia”. Veramente, ad una prima lettura sembra una pretesa quasi irragionevole, impossibile a praticarsi nella vita di tutti i giorni. Ma consideriamo quale dovrebbe essere l’alternativa ... continua > 

GIUGNO 2024

Chi fra noi ha sviluppato buon senso e soprattutto pensiero critico, si sta sempre più rendendo conto che è in atto, da parte di coloro che dirigono le nostre società, un tentativo di controllo via via più stretto sulle menti degli individui. I grandi potentati economici presentano prodotti, per lo più informatici, ... continua >

LUGLIO - AGOSTO 2024

Nello stile di vita dell’aspirante spirituale una delle qualità da coltivare è l’Ottimismo, derivante dalla certezza che tutto quello che accade, in ultima analisi, è funzionale ad un maggiore sviluppo finale del Bene; come si dice: il male è bene in divenire. Tuttavia, anche questo tipo di atteggiamento ... continua >


FEBBRAIO 2024

Che tutto sia in sempre maggiore velocità di cambiamento è diventato ormai quasi un luogo comune. Se guardiamo con l’occhio della mente a come si viveva cinquanta, ma anche trenta anni fa, subito ci rendiamo conto di come quasi tutti gli aspetti della vita sociale e individuale siano cambiati; non facciamo in tempo ... continua >

MARZO 2024

Sappiamo bene come tutte le civiltà che nel corso dei millenni hanno attraversato la storia, abbiano conosciuto una fase di crescita fino a raggiungere il proprio apice, una volta toccato il quale i valori che le caratterizzavano cominciarono a decadere sempre più, invertendo nel tempo la tendenza fino ad essere sostituite ... continua >

APRILE 2024

Il mondo sembra impazzito: quello che fino a non molto tempo fa sembrava essere assurdo e da tutti aborrito, un po’ alla volta torna sempre più alla ribalta e in auge. Prima di tutto le Guerre, delle quali come europei ci vantavamo di non averne più conosciute da tanto tempo (anche se non è neppure vero del tutto). ... continua >